stefania perrucci photography
  • Home
  • ABOUT ME
  • Photogallery
    • Portraits
    • Creative Portraits
    • Maternity
    • Dogs
    • daemonica
  • BLOG
  • PRODOTTI
  • Contatti

Cleopatra

Cleopatra

L’ultima regina dei Tolomei, ​Cleopatra VII Thea Philopatore ha un grande ruolo nella storia dell'emancipazione femminile, sovrana dal grande fascino ma allo stesso tempo vittima di speculazioni riguardo la sua vita amorosa.


Nei regni ellenistici si consolida la presenza delle donne a corte, a partire dalle forti regine macedoni della famiglia di Alessandro Magno: per definizione, proprio con la morte del grande condottiero inizia quell’età che vede sparire Atene sotto la luce di Alessandria d’Egitto, un’epoca ricca di aperture per le donne, la cui fine coinciderà con il suicidio della regina.


Se la drammatica uscita di scena non ha intaccato però la memoria positiva che alcuni estimatori, tra cui Plutarco, hanno scolpito nelle pietre dei secoli, la propaganda filoaugustea ai tempi delle guerre civili romane ha lasciato ai posteri l’infelice eredità di regina meretrix, epiteto poco lusinghiero che riecheggerà fino al quinto canto dell’Inferno dantesco.


​Il peccato della lussuriosa Cleopatra, secondo un’opinione piuttosto retrograda, fu quello di allacciare delle relazioni sentimentali alquanto opportunistiche con due delle figure più rilevanti della storia occidentale: Giulio Cesare e Marco Antonio. 

​
​Quello che viene proposto da Cleopatra e dalle sue ave alle donne coeve è un nuovo role model, secondo cui la donna è potente, dominatrice, consapevole e, di conseguenza, secondo molte fonti conservatrici, spregevole.
(1)
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto


​Orazio la chiama il “fatale monstrum” di Roma, mentre lo storico del III secolo, Cassio la descrive così: “era una donna dalla sessualità e dall'avarizia insaziabili, la sua aspirazione era ottenere il dominio sui Romani, fallì e finì per perdere il suo regno, incantò i due più grandi romani dell’epoca e finì per distruggere se stessa.



Anche per gli autori classici è una donna immorale e perfida, Dante la condanna all'inferno da lussuriosa “rapace, crudele e lasciva”, Shakespeare la demonizzata e la chiama “il serpente del Nilo”. 


Foto

Tutte le rappresentazioni della regina egiziana nella storia e nella poesia augustea sono animate dal medesimo astio, e mettono in rilievo sempre gli stessi tratti negativi.

Quasi tutto quello che sappiamo di lei è stato scritto dai suoi nemici e proviene solo da fonti romane, scritte da storici come Plutarco, Dione e Appia. Cicerone non menziona neanche il suo nome da quanto ha disprezzo per Cleopatra.

Tuttavia l’immagine stereotipata che abbiamo di lei è molto lontana dalla verità, Cleopatra, la donna destinata a segnare il futuro del mondo mediterraneo, incarnava tutto quello che non piaceva agli uomini romani. Innanzitutto era una donna e in secondo luogo era una donna di potere, questo faceva di lei un individuo estremamente minaccioso e pericoloso, certamente da odiare.
(2)
Foto
Tutte le donne dell’antico Egitto vivevano una condizione emancipata, sapevano leggere e scrivere, giuridicamente avevano gli stessi diritti degli uomini, disponevano dei propri beni liberamente, potevano addirittura scegliersi il marito. Privilegi impensabili per le altre civiltà dell’epoca. 

Cleopatra, nata e cresciuta in Egitto, eredita questo stile di vita improntato alla libertà e all'indipendenza sconosciuto alle donne appartenenti ad altre culture del suo tempo e non solo. (2)

​
Foto
Foto
“Alla sua straordinaria complessità
si rivolge la mia spontanea lettura
del suo vissuto,
a quella dicotomia intelletto-cuore
di cui si tenta invano la separazione come garanzia
di controllo delle azioni umane;

augurandomi che si esaurisca l’immagine di una
Donna protagonista minore
di un morboso connubio
​sesso e potere.” 

​​Antonella Rizzo - Cleopatra. Divina donna d’Inferno 
Foto
“A quanto dicono la sua bellezza in sé non era del tutto incomparabile né tale da colpire chi la guardava;
ma la sua conversazione aveva un fascino irresistibile,
e da un lato il suo aspetto, insieme alla seduzione della parola, dall'altro il carattere,
che pervadeva contemporaneamente i suoi colloqui, erano un pungiglione penetrante.

 Pochissimi erano i barbari con i quali trattava mediante un interprete;
alla maggior parte dava da sé le risposte,
come a Etiopi, Trogloditi, Ebrei, Arabi, Siri, Medi, Parti.

Dicono anche che conoscesse la lingua di molti altri popoli,
mentre i re precedenti non si erano sottoposti nemmeno ad apprendere l’egiziano
​e alcuni avevano dimenticato anche il dialetto macedone” 

Plutarco - Vita di Antonio
Foto
Foto
Foto

Fonti:

(1) www.cultora.it - www.cultora.it/nel-cuore-della-regina-cleopatra-divina-donna-dinferno/
(2) www.oubliettemagazine.com - oubliettemagazine.com/2015/11/15/cleopatra-degitto-icona-e-dea-di-due-millenni-di-storia/

​
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • ABOUT ME
  • Photogallery
    • Portraits
    • Creative Portraits
    • Maternity
    • Dogs
    • daemonica
  • BLOG
  • PRODOTTI
  • Contatti