Questo workshop è stato davvero decisivo per me, per capire come creare un buono scatto ancora prima di scattare, per capire i miei errori, per semplificarmi tantissimo la post produzione e migliorarla nettamente.... La giornata di lavoro con Cecilia Zuccherato (mia ispiratrice da quando, tempo fa, mi ero ritrovata di fronte ad una sua foto ad una lupa alle luci dell'alba) e Roberto Urbani (di cui ho sempre amato l'incisività dei colori negli scatti), è stata molto intensa e altrettanto produttiva. Il workshop si è svolto a metà maggio, ma posto le foto solo ora perché non ero riuscita a mettere le mani subito su tutte le foto che mi piacevano e devo dire che non mi dispiace affatto aver aspettato, perché gli ultimi scatti su cui ho lavorato mi piacciono molto di più di quelli fatti a caldo, il giorno dopo il workshop! Fatemi sapere cosa ne pensate! E se vi piace il genere andate a sbirciare tra gli scatti di Cecilia e Roberto, rimarrete estasiati!
A presto!
3 Comments
Sono davvero orgogliosa e soddisfatta di questa collaborazione con la talentuosa Stefania di Ethain Cosplay (www.facebook.com/ethaincosplay/?pnref=lhc) Ecco il suo magnifico cosplay della regina cattiva de Il cacciatore e la regina di ghiaccio! Come sempre spero che i miei scatti vi siano piaciuti!
Se così è stato lasciatemi un commento, o lasciatemi comunque un vostro parere! A presto! Stefania Domenica scorsa ho partecipato ad una giornata didattica con i rapaci, diurni e notturni. Vi lascio ai ritratti dei protagonisti. Vedere questi animali così da vicino, poterli accarezzare, tenerli sul proprio pugno, è stata un'esperienza quasi surreale.
Sono davvero felice di aver partecipato a questa giornata con i ragazzi di Falconeria&Guferia (è con questo nome che potete trovarli su Facebook) e grata a Donatella per l'invito e la compagnia! Ai prossimi scatti! Byeeee! Ottobre è il mio mese, ed è uno dei mesi più belli dell'anno! Quest'anno ho deciso di festeggiare il mio compleanno nella tranquillità di un agriturismo in Val Taro e in questo week-end di relax e pace ho scattato qualche foto qua e là. Perché amo l'autunno? Sarà per l'atmosfera malinconica/romantica... Sarà perché da una parte ti addolcisce con i suoi colori caldi, con i suoi frutti dolci ... e dall'altro ti mette davanti a scene decadenti e quasi spettrali, che hanno sempre un grande fascino per la sottoscritta. Subito dopo la foto Kim ha deciso che era ancora tempo per un bagno nel laghetto! Vista dal Castello di Compiano
Ho scattato questa foto qualche week-end fà al castello di Vigevano e sono molto contenta di quello che è venuto fuori, perché è esattamente quello che avevo in mente mentre scattavo! Vi lascio il prima e dopo Per questa volta ho voluto fotografare solo lei, ma presto ci saranno altre foto in tema cosplay! Stay tuned!
Photo di Reflection Design Per l'ennesima volta mi capita di sentire fotografi che sottilmente (o esplicitamente) denigrano chi lavora tanto sulla post produzione dei propri scatti. Per chi non è esperto in materia, si parla di Photoshop, o di qualsiasi altro programma di fotoritocco. Ritoccare una foto molto spesso viene inteso in maniera negativa, perché magari si pensa ai personaggi pubblici che lo usano per apparire migliori di quel che sono, in realtà questi programmi offrono molto di più. Prima di tutto, una macchina fotografica "vede"la realtà in modo diverso rispetto ai nostri occhi e a volte la post produzione ci aiuta a "correggere" questa divergenza, ci può aiutare in situazioni di luce particolare, ma soprattutto può fare in modo che l'immagine che abbiamo catturato sia esattamente come la nostra parte creativa l'ha vista. Forse per chi non è abituato ad usare la fantasia, sarà un discorso un po' difficile da comprendere, ma posso usare un esempio per chiarire la cosa: pensate ad uno scultore che ha davanti un pezzo di marmo, di qualità eccellente, lui probabilmente lo guarda e vede già cosa nasconde, sa già quale sarà la sua scultura, lo scalpello lo aiuterà solo a tirarlo fuori. Stessa cosa si può dire di uha foto, lo scatto di partenza è quel marmo, la post produzione mi aiuterà a trasformarlo in ciò che c'è nella mia mente, nella mia rappresentazione di quella realtà. Ancora meglio, pensiamo a pittori come i macchiaioli, pensiamo a Picasso, pensiamo a Van Gogh, è come se applicassero un filtro alla loro visione della realtà, le loro opere sono ben diverse da quelle di Caravaggio per esempio, ma questo non significa che vogliano "barare" nel rappresentare ciò che li circonda, semplicemente questi artisti vedono il mondo in quel modo. Ora, non voglio dire che chiunque ami post produrre, anche in maniera spinta, sia come Canova o Van Gogh, ma che molto spesso il punto di partenza è lo stesso. Personalmente adoro e ammiro tantissimo quei fotografi che riescono a creare atmosfere meravigliose e surreali grazie a Photoshop e vi assicuro che bisogna essere estremamente capaci per creare determinati lavori! Non è per niente semplice e forse anche per questo molti preferiscono criticare piuttosto che ammettere di non essere in grado. Come si dice, quando la volpe non arriva all'uva... Qui sotto alcuni esempi di fotografi che sanno dare vita a capolavori grazie alla post produzione. Ovviamente secondo il mio gusto personale! di Skullova Art di Au-Contraire Photography Prima e dopo di Reflection Design di Sonja Saur Photography di Bella Kotak Photography di Alexia Sinclair
|
AutoreStefania Archivi
August 2020
Categorie
All
© All my photographic images are copyright. All rights are reserved. Do not use, copy or edit any of my images without my permission. Stefania Perrucci
|